14/04/23

Voglio la bellavita degli influencer | vlog

Ciao cervelli!
Tutto bene?

Ho recuperato un po' di energie mentali e... ho deciso di riprovarci con i video.
Il format però sarà diverso. Diciamo più leggero. Dinamico!

Parlerò sempre di comunicazione, social, marketing, creatività e queste belle cose qui, ma lo farò attraverso un vlog settimanale. Se vi va di seguirmi troverete ogni lunedì un nuovo video. Il primo? Eccolo qui:



30/12/22

2022 in due minuti

La mia presenza su questo blog è ormai davvero scarsissima. Negli ultimi 365 giorni ho pubblicato soltanto 3 post ma ehi! questo non mi impedirà di chiudere il 2022 alla mia solita maniera.

Dal 2014 in poi non manco un recap, quindi perché fermarsi ora?
Qui trovate 2021, 2020, 2019, 2018, 2017, 2016, 2015 e 2014.
Ecco invece il mio 2022 in soli due minuti:

Gennaio
L'anno comincia a Napoli dove dopo due anni tutta la famiglia del Sud riesce a ritrovarsi festeggiando in allegria il compleanno di nonna. Un saluto speciale e felice che purtroppo sarà l'ultimo.

06/04/22

Pii pa pa parappò

I'm the Scatman in piena estate,
in Calabria con le radio
tutte pii pa pa parappò

pa pa parappò e i pantaloncini Sergio
Tacchini bianchi da tennis,
i fichi maturi sul marcapiedi

pa pa parappò non pestarli
nelle corse tra cugini con i padri
in mocassini blu, di tela nuova, 

blu che è sera pa pa parappò
al viale dei platani grandi e l'odore del dopo sole,
delle colline, del lungomare, dei giochi

I'm the scatman improvvisato
e i bambini ancora cantano, le onde lunghe
pa pa parappò, in Calabria con le radio, ancora lì, sotto un parapara pii...

25/03/22

Bambola

Ballavano, ridevano, si muovevano bene, a ritmo. E lui era fuori tempo. Era a disagio. Senza ossigeno.
Gli spettri dell'adolescenza, capitolo ormai passato, sfogliavano con facilità i suoi caratteri peggiori.
Nessuno balla, si diceva. Nessuno ride. Non sei al liceo. E non sei ridicolo, debole, al centro della vergogna. Non farti fregare. Sei un uomo, ora. Una persona per bene, seria, che ha studiato, che lavora, che porta risultati utili a una vita indipendente. Non sei sbagliato, si ripeteva, ma intanto non poteva uscire in nessun modo dalla sua auto, perché mettere la mano sulla maniglia e aprire la portiera, anche se l'aveva fatto ogni mattina per più di due anni filati, era un gesto rivoluzionario, inaspettatamente scomodo come i sovvertimenti più riusciti.
Che ti succede? si domandava, mentre il cuore scalciava in gola e le gambe si incollavano al sedile. Ma la sapeva la risposta, si conosceva benissimo. E invece di respirare, piuttosto che notare la solidità del parcheggio o l'imponenza della sede aziendale di cui era un prestigioso manager, sentiva i bassi nel petto, assieme ai corpi e le mani e i respiri e il sudore di centinaia di sconosciuti che gli rubavano spazio. Le luci si spegnevano. Il sole brilla, non vedi? La musica gli assordava i timpani. Una mattina silenziosa, silenziosa, silenziosa! E gli sguardi superiori di chi sapeva quanto fosse ridicolo erano riflettori accessi sulla sua inadeguatezza, segreti alla portata di tutti.
No. Solo due colleghi. Ti conoscono ma... non farti vedere. Salutali. Ignorali. Scappa. Nasconditi.
Era come una bambola di plastica a cui premi la pancia con le mani. Spingi in dentro e l'aria esce. Allenti la presa e l'aria entra. Ma la bambola è vuota, non respira mai davvero, e così i suoi polmoni. Esci dall'auto, tenta il sé manager, Organizza l'impulso che sposterà il braccio verso sinistra, team building con le dita e stringi, tira verso di te, obiettivo portiera aperta, muovi prima una e poi l'altra gamba, ruota il bacino, chiedi aiuto ai piedi e all'altro braccio, poi la testa, fai uscire la testa, cerca l'aria, trova l'aria, respira l'aria. Ma ogni muscolo è ormai infiammato, paralizzato dopo il più intenso degli sforzi, fiammante di acido lattico, contorto dai crampi della sua mente che lo imprigionano dentro a una scatola di lamiere.
Cade a terra in mezzo alla pista. Cade a terra tra le gambe perfette delle ragazze e le camicie stirate dei ragazzi. Cadono a terra i suoi occhi, bianchi dello spavento di chi vorrebbe solo ballare e di chi vorrebbe andare a lavorare. Di chi soccorre un collega, un leader, un uomo tutto d'un pezzo, che ora cade a pezzi e non risponde più a nessuno.

27/01/22

Io, il Veganuary e la COMUNICAZIONE dei Vegani

Parliamo di me, di dieta vegana e delle stretegie di comunicazione dei vegani.
Funzionano? O sono controproducenti? Uhmm...




30/12/21

2021 in due minuti

2021 agli sgoccioli e quindi. come ogni anno, direi che è il momento di riassumerlo mese per mese!
Se vi va qui trovate (anzi trovo, perché che sti post sono più utili a me) tutti gli altri: 2020, 2019, 2018, 2017, 2016, 2015 e 2014.

Gennaio
L'anno si apre con un proposito: voglio avere un impatto ambientale minore e per farlo cambierò leggermente la mia dieta. D'ora in poi, tutto quello che cucino a casa mia, sarà vegano (sulla mia capacità di rispettare quel TUTTO ora ho molto da ridire).

Ad ogni modo, vai di sperimentazioni culinarie e grandiose prime letture dell'anno, come Spillover, Factfulness e tanta altra bella roba che trovate qui sul Tubo.




Febbraio
Compio 30 anni (che età dimmerda), faccio tanto tennis (meno male si può fare perché qui tra lockdown e virus è tragica) e grazie a un meraviglioso regalo collettivo di compleanno ho finalmente una macchinetta che mi permette di fare dei video decenti.
Ma voi che mi seguite pure su YouTube ve ne sarete accorti, DICO BENE?!



09/11/21

LIBRI luglio - settembre | Amore, virus letali e Sally Rooney

Ciao cervelli!

In mega ritardo ecco il recap delle letture estive, cioè di luglio, agosto e settembre. Nella descrizione del video (sul Tubo) trovate pure i link se v'interessa accattarvi qualcuno dei titoli citati ;)





13/10/21

Come comunichiamo il dolore? Poco e male | Parole di Libri

Come comunichiamo il dolore?
Teniamo tutto dentro o preferiamo parlarne? Ne facciamo esperienza o tendiamo a evitarlo?

Prendendo spunto da Pastorale Americana vi racconto la mia esperienza e commento quanto mi avete detto.




01/10/21

Mi hanno rubato la faccia! Sì, il DEEPFAKE sarà un PROBLEMA

Cos'è il Deepfake e perché a causa sua non sapremo più distinguere un video vero da uno falso?
In questo video provo a immaginare l'informazione del domani. 

Voi cervelli che dite?




21/09/21

Siamo soli e non ci parliamo più: comunicazione e smartphone

Siamo letteralmente ipnotizzati dagli schermi. Poi però, quando alziamo la testa, ci accorgiamo di essere soli in mezzo a un sacco di altra gente sola, tutti in compagnia del proprio amato telefono. 

Che ci sta succedendo? 




16/09/21

La DISPARITÀ DI GENERE dipende dalla forza fisica?

Sul mio canale YouTube inizia una nuova rubrica intitolata “Parole di Libri” che è tutta dedicata, pensate pensate... ai libri!

Originale, eh?

Cosa farò di bello? Che tipo di video saranno?
Allora, diciamo che l'idea è leggervi dei pezzi di romanzi che mi sono particolarmente piaciuti per poi commentarli e invitarvi a discuterne insieme.

In questo primo episodio il titolo che ho scelto è Ragazze Elettriche, e la domanda che ci pone è: ma la disparità di genere dipenderà mica dalla forza fisica?!
Non so voi cosa ne pensate ma in caso fatemelo sapere qui o sul Tubo e insomma, parliamone!



Nel caso foste più comodi c'è anche il podcast su Spotify che inizia oggi con la seconda stagione!

30/06/21

Il racconto dell'ancella e il femminismo (anche) per maschi

Il Racconto dell'Ancella di Margaret Atwood è un libro così denso e ben scritto che non può lasciarci indifferenti. Di domande me ne ha suggerite parecchie e vorrei condividerle con voi. 

Vi lascio qui il mio ultimo video e se vi va, miei cari cervelli... iscrivetevi al canale e parliamone!




18/06/21

Meladizione!

 Scatta la mela, scatta in avanti in un flash e...⁣

"Andata!"⁣⁣

Sbatto il mento sul tavolo e cado a terra privo di sensi. ⁣⁣
Credo.⁣⁣
Non posso parlare. ⁣⁣
Non mi riesce proprio. ⁣⁣
⁣La sensazione è di osservare a  360° come certe fotocamere.⁣
Devo aver battuto forte perché vedo tutto, tutto... ⁣

Non so spiegarmelo ma vedo il tavolo, vedo me, vedo me che mi rialzo, me da fuori. DA FUORI! E barcollo, centro in pieno la colonna portante qui di fronte prima di urlare "Ci sono, ci sono riuscito, ci sono riuscito sul serio!"⁣

⁣Il mio corpo, la mia faccia, mi fissa e se la ride. Se la ride di gusto. La mia mano mi afferra, mi solleva dal tavolo e i miei denti mi staccano un pezzo con un morso netto.⁣

⁣Un brivido di follia mi percorre tutto il torsolo facendomi venire la grinze alla buccia. Riesco solo a pensare "MELADIZIONE!!!"



13/05/21

Lettera a un/una diciottenne

Da un po', alle pagine di questo blog, preferisco gli articoli e i podcast di Punto e a Copy e i video su YouTube. Eppure CervelloBacato è uno spazio che non voglio lasciare, perché ogni tanto, come avete visto, mi piace raccontare e raccontarmi in modo, forse, un po' più personale.

Oggi comunque no... non toccherà a me scrivervi. Non ancora. Sarà invece Luca Salvadore, che già ci ha portato con sé a Giacarta nello scorso #OpenMinded, a condividere qualcosa con noi.

Mi ha chiesto di prestargli il blog per una lettera a cui tiene molto, un testo che ha scelto di dedicare a tutti quei e quelle diciottenni a un passo dal fare grandi scelte di vita.  Se vi va di leggere le sue parole quindi, sono felice di ospitarle qui.



Caro/a neo maggiorenne,

ho deciso di scrivere queste righe per condividere alcune riflessioni, vissute su un piano sia personale che di condivisione con i miei conoscenti, relative a quel famoso periodo della vita dove si decide molto del proprio destino, talvolta senza averne i mezzi.  Spesso mancano le informazioni, malgrado l’esistenza del web, o le testimonianze altrui, che tanto sarebbero utili al processo di scelta del proprio futuro.

10/04/21

Open Minded | Vagando per le periferie di Giacarta (di Luca Salvadore)

Eh sì!
Non solo torno ad aggiornare il blog, ma lo faccio rispolverando una rubrica a cui tengo particolarmente, ovvero: #OpenMinded!

Per chi non lo ricordasse (o nel malaugurato caso capitasse qui per la prima volta) #OpenMinded è composta da guest post e vuole far conoscere esperienze, abitudini, passioni e credenze che di solito sono ritenute lontane dalla rassicurante quotidianità.

Oggi allora eccoci in compagnia di Luca Salvadore che ci racconterà di un viaggio speciale tra le periferie di Giacarta! Pronti a viaggiare con lui?
Allora tre, due uno... Aprite le vostre Menti!

Indonesia, più di quindicimila isole, centinaia di idiomi ed etnie. Quasi 14.000 km di distanza a piedi, nel caso qualcuno pensasse di affrontare un viaggetto sulle proprie gambe.
Il piano è chiaro, perlomeno in parte, visto che sappiamo che la prima settimana è a Bintaro (sobborgo di Giacarta), la seconda a Sumatra (a grandi linee tra Pekanbaru e Padang, seguendo l’Equatore, tagliando l’isola a metà da est ad ovest), la terza di nuovo nella capitale.
L’attesa è di quelle importanti, essendo per ambedue il primo viaggio in un Paese extraeuropeo oltre le sei ore di volo. Ventiquattr’ore di viaggio, contando le otto ore di scalo a Doha. Scalo avvenuto in condizioni climatiche estreme, forse quindici gradi. Raccomandiamo, pertanto, di preservare la copertina della Qatar Airways, onde evitare raffreddori di stampo desertico.
Undici mesi prima abbiamo aderito al progetto “Insieme per la Missione”, organizzato dai Padri Saveriani di Vicenza. Un incontro al mese per nove mesi, ed esperienza lontani dal nido di casa, solitamente tre-quattro settimane.
Il mio compare di viaggio, amico da anni in realtà, ambiva da principio all’Asia, paese noto per meditazione, sovrappopolazione, consumi di riso pari a quelli di birra in Germania, arti marziali. Tipico esempio di pregiudizio che portiamo in dote noi europei: difatti, l’Asia è grande, non a caso la meditazione non è una caratteristica particolarmente indonesiana, come non tutti i tedeschi bevono tre litri di birra al giorno, e non tutti gli italiani suonano il mandolino mangiando tranci di pizza.
Siamo preparati, consci di cosa poter mangiare e cosa no, vaccinati in ogni dove (febbre tifoide, epatite A, meningite, questa aggiunta causa la mole di viaggi di lavoro che vivo ogni anno).

17/03/21

Jack Sock, personaggio difficile

Jack Sock? Personaggio difficile. Americano del Texas, altezza uno e ottantasette, capello biondo sbiadito e stempiatura avanzata, è il classico statunitense sulla cinquantina che un italiano si immagina seduto al pub, in un tardo pomeriggio domenicale, a bere birra in bottiglia mentre lui guarda il vuoto e tutti gli altri la partita. Non è importante sapere di che partita si tratti, né tantomeno di quale sport. Conta solo l'immaginario, lo stereotipo, quella scena vista e rivista in decine di film che indugiano anche solo per un momento sul padre ruvido e superficiale, impegnato a evitare i classici impegni del padre decente.



Questo Jack Sock ora smette di bere e si rende conto di qualcosa. Realizza, non si sa come, di essere nient'altro che una successione di istanti. Sì. Capisce di essere una serie di momenti presenti, di adesso, di adesso, di adesso, che si perdono in un passato che fatica a ricordare. C'è così poco, di ciò che è, che quasi gli sembra di non essere una persona vera. Quindi riprende a bere, Jack Sock, coi fischi e gli insulti del pub rivolti all'arbitro incorniciato alla tv. Le imprecazioni gli rimbalzano in testa, ora cadente e appesantita dall'alcol. Quindi giunge a una consapevolezza: questo momento, questo mio momento, non esiste perché nemmeno io esisto. Non sul serio.
Jack Sock ne è devastato.

21/01/21

Come disegnare meglio? Disegnando a testa in giù!

Sembra assurdo e in effetti letto così suona parecchio strano.

Però, credetemi, lasciandomi spiegare bene avrete più chiaro il come mai sia cosi difficile disegnare e perché farlo a testa in giù dia una grossa mano.




11/01/21

Parliamo di creatività? Eddai, su!

Nuovo video e vi parlo di creatività!
Sì ma di preciso come ne parlo, cosa dico, e perché, perché, perché?
(momento delirio, perdonatemi)

Non c'è motivo di farsi prendere dal panico.
In pochi minuti cercherò di raccontarvi cos'è, come funzioni e se sia possibile potenziarla. Et voilà!



31/12/20

2020 in due minuti

Davvero è arrivato quel momento dell'anno? 
E davvero tu, che qui dentro ci stai scrivendo sempre meno, hai il coraggio di fare questo post?

Ehm... le risposte sono Sì e Sì, e quindi, come già fatto per il 2014, il 2015, il 2016, il 2017, il 2018 e il 2019, ECCO IL MIO 2020 IN SOLI 2 MINUTI!!!

Gennaio
Si ritorna in Venetolandia dopo il capodanno a Londra, senza sapere che sarà l'ultimo viaggio all'estero (sìvabbè, come se io uscissi dall'Italia tutti i giorni, dai!), leggo Italian Way of Cooking 2 e La memoria di Babel.


25/10/20

Inisieme soli

Invecchiare insieme fa schifo, è una palude in cui affoghi sempre. Preferirei⁣ essere al suo posto. A volte mi chiama Scheggia. Lo sai da quanto non mi chiamava così? Non⁣ l’hai nemmeno sentito, tu. Era il ‘63, il tempo di nascere e come una ladra ti sei rubata il suo⁣ affetto, così, e io sparita. Senti questa. A un certo punto mi chiama Scheggia e dice di amarmi,⁣ come quel giorno, sulla panchina al Kensington Park.⁣⁣Quel vecchio babbeo passa il tempo a sbavare senza ricordarsi come tenere in mano il⁣ cucchiaio, e poi d’un tratto si fa serio, mi prende le mani e dice Schieggia, ecco io, vedi, c’è una cosa che⁣ vorrei dirti da un po’ e… e si sistema la cravatta e si ingella i capelli che non ha, e io intanto ho⁣ come una locomotiva sparata a mille per tutte le vene, il cuore in testa che esplode e lui che dice⁣ Mi vuoi sposare. ⁣⁣Capito? Mi vuoi sposare, mi dice, con quel suo stupido, stupido sorriso di⁣ vecchio senza denti e la mela frullata che gli sporca il mento. Dio. E poi niente. Se ne torna via.⁣ Sparisce per sempre lasciandomi sola con lui, sola sulla nostra panchina, sola per il resto della⁣ nostra vita insieme.⁣