E ricordate, se vi piace, condividete! Tre, due, uno... via!
10) Adriano Cristo del Parioli Panatta
Essendo italiano non si può non riservare un posto a lui! Panatta diventa una stella nazionale nel 1970 vincendo i Campionati italiani assoluti di tennis, sconfiggendo in finale il più quotato Nicola Pietrangeli. Vince nel '76 il Roland Garros e conqusita l'unica Coppa Davis vinta dall'Italia sempre nello stesso anno.
Unico tennista in grado di sconfiggere Bjong Borg agli Open di Francia, capace di issarsi alla quarta posizione del ranking mondiale, Adriano è un'icona del tennis nostrano a tutti gli effetti. Il soprannome, giusto per precisare, deriva dal circolo tennistico nel quale si allenava. E' inoltre celebre per la relazione con Loredana Bertè e l'amicizia con Borg, che poi vabè, gli soffia la donzella che lui stesso gli presenta. Ad oggi è il solo assieme a Pietrangeli ad avere una fama e un rispetto simile nel tennis italiano.
9) Michael Banana Chang
A soli 17 anni vince il suo primo (e unico) torneo dello Slam a Parigi e conquista nella sua carriera la seconda posizione nella classifica mondiale. Celebre per l'agilità nonché per la corporatura per nulla robusta, Banana Chang è colui che ha introdotto l'abitudine di mangiare banane nella pausa tra i vari game, con l'intento di prevenire i crampi. Davvero fuori di testa poi gli imprevedibili servizi ''da sotto'' che spiazzavano pubblico e avversario.
8) Steffi Miss Dritto Graf
![]() |
La coppia più bella del mondo |
Oltre alla fama per le capacità e i risultati in campo è nota anche per la relazione e il matrimonio con l'ex tennista Andre Agassi, splendidamente raccontata proprio nell'autobiografia di lui.
7) Monica La belva di Novi Sad Seles
Di origine jugoslava poi naturalizzata statunitense, Monica aveva una voce esile e non era una gran chiacchierona, ma in campo urlava con una grinta impensabile, caratteristica questa che le ha avvalso tale soprannome. Numero 1 del mondo per 177 settimane, vincitrice di ben 9 tornei dello Slam, conquista il Roland Garros a soli 16 anni contro la numero uno del mondo Steffi Graf, con cui nascerà una grande rivalità.
Proprio tale rivalità porterà a uno dei capitoli più turbolenti e sinistri che il mondo del tennis abbia mai visto. Nel '93, ai quarti di finale al torneo di Amburgo, un fan ossessionato dalla Graf l'accoltella alla schiena durante il cambio campo, con lo scopo di rovinarle la carriera e facilitare a Steffi il primato tennistico. L'evento porterà parecchie ripercussioni psicologiche che condizioneranno la vita privata e ovviamente il gioco della talentuosissima Monica.
6) Andre Flipper Agassi
Ex numero 1 del mondo, 8 titoli dello Slam e uno dei pochissimi giocatori ad averli vinti tutti e 4. Era noto per essere un ribelle, aiutato poi dal look punkettone che lo vedeva giocare con una chioma esagerata in testa, la stessa che poi si scoprirà essere finta. Ammirato per i colpi in risposta efficacissimi (la sua è considerata la migliore di tutti i tempi) e per un tennis brillante e agile, geometrico (flipper) ma non potentissimo, ha avuto un'accesa rivalità con Pete Sampras.

5) Billie La battaglia dei sessi Jean King
E' stata numero 1 del mondo, ha vinto 4 tornei dello Slam prima dell'Era Open e 8 successivamente, addirittura 11 nel doppio misto. Billie Jean King è famosa soprattutto per la lotta contro il sessismo non solo nello sport, ma anche nella società. E' una vera e propria icona sotto questo punto di vista, ed fortemente ricordata per la partita chiamata ''La battaglia dei sessi'' del 1973, in cui sconfisse Bobby Rigg, vincitore di Wimbledon ed ex numero 1 del mondo.
4) Pete Pistol Pete Sampras
![]() |
Pronto a tirare una pistolata |
Davvero toccante poi una scena che lo vedeva vincere in lacrime e singhiozzi una partita in recupero contro Courier. Un ace dopo l'altro, pieno di grinta e dolore per la perdita di due persone a lui care e della notizia sullo stato di salute gravissimo del suo allenatore. ''Do it for your coach!'' lo incita qualcuno dal pubblico, e lui da vero campione lo fa.
3) John You can not be serious McEnroe
Numero 1 del mondo dal '81 al 84, rivale di Connors, Borg e Lendl, è celebre oltre che per l'immenso talento, con cui è passato indenne al cambio di materiali di questo sport (le racchette vanno dal legno alla più moderna grafite) soprattutto per il carattere irascibile, per le sfuriate con avversari, pubblico, arbitri, guarda linee e chi più ne ha più ne metta. Per numero di titoli vinti inoltre, detiene il record assoluto nella storia di questo sport, a quota 148.
Il suo You can not be serious urlato all'arbitro nel Wimbledon del '81 è qualcosa di sublime ed esilarante!
2) Rafel King of Clay Nadal
Alle prime posizioni arrivano due tennisti in attività, e che hanno dato vita a una delle rivalità più belle e vive della storia di questo sport.
![]() |
La tifoserie si scannano mentre loro sono amici |
Rafael Nadal è il mancino spagnolo, ex numero 1 del mondo, in grado di vincere ben 9 titoli del Roland Garros, record assoluto questo grazie a cui è nominato King of Clay, ovvero Re della terra, perché praticamente invincibile su questa superficie.
E' famoso appunto per la rivalità con Roger Federer, che lo ha visto spesso vincitore negli scontri diretti con lui, favorito da un gioco mancino potentissimo in grado di passare in un baleno da una situazione difensiva all'attacco vincente. E' impressionante poi, oltre la possanza fisica, la tenuta mentale, una delle più forti di tutto il circuito.
Degni di nota infine sono anche i suoi numerosi tic, nonché le abitudini maniacali e la ripetitiva gestualità: bottigliette sempre allineate, messa in ordine di capelli, scarpe, calzini e pantaloni prima di ogni servizio e immancabile 'Vamos!' quando c'è da esultare.
E' famoso appunto per la rivalità con Roger Federer, che lo ha visto spesso vincitore negli scontri diretti con lui, favorito da un gioco mancino potentissimo in grado di passare in un baleno da una situazione difensiva all'attacco vincente. E' impressionante poi, oltre la possanza fisica, la tenuta mentale, una delle più forti di tutto il circuito.
Degni di nota infine sono anche i suoi numerosi tic, nonché le abitudini maniacali e la ripetitiva gestualità: bottigliette sempre allineate, messa in ordine di capelli, scarpe, calzini e pantaloni prima di ogni servizio e immancabile 'Vamos!' quando c'è da esultare.
1) Roger The King Federer
Considerato da molti il più forte giocatore della storia di questo sport, Federer è sinonimo di assoluta eleganza ed equilibrio, un raro caso di potenza, precisione e tecnica che gli permettono di giocare sia da fondo coi più forti picchiatori, sia a rete, eseguendo un micidiale serve&volley, stile ad oggi quasi totalmente dimenticato (è paragonato in questo a Sampras). Il suo modo di giocare è ritenuto un incontro tra tennis classico, di tocco e precisione, e quello moderno, più fisico e potente.
Detiene il record di Slam vinti (17) e di totale di settimane da numero 1 del mondo (302 di cui 237 consecutive). E' celeberrima la sua rivalità con Nadal, e la loro finale di Wimbledon 2008 è considerata da molti critici una delle più belle mai giocate.
Dati i risultati e l'assoluta meraviglia che si prova nell'osservare il suo modo di giocare è soprannominato da tutti The King, e se non si fosse capito bene... è il mio idolo!
avevo preferito l'altra top 10 tennistica :)
RispondiEliminaMa pensa, non me lo sarei mai aspettato :) Dai che qui hai quel figurino di Billie Jean xD
EliminaFederer e Sampras a parte, la mia tennista preferita in termini di classe ed eleganza è sempre stata Justine Henin. :-)
RispondiEliminaNon amo molto il tennis femminile ma sono d'accordo. Lei e la Clijster mi oiacevano parecchio.
EliminaNadal e Federer tanta roba. Mamma mia che classe!
RispondiEliminaVero! Soprattutto Roger... :P (io non ce la fo a non essere di parte scusa!)
EliminaTi dico solo che Panatta è lo zio di un mio amico.
RispondiEliminaE che è venuto qui molte volte, negli anni '80-'90 :)
Moz-
Mavvaaaa! Presentamelo! :) Una volta ero lì lì per farci due scambi insieme, sfortunatamente sono capitato a palleggiare con un altro tennista semi sconosciuto... che sfiga.
EliminaPanatta o il mio amico? :D
EliminaMoz-
ahahahahahahah sicuramente penso che si riferisse al tuo amico
EliminaEsatto! Voglio conscere il tuo amico tantissimo -.-'' Ahhh signur! :)
Eliminaio non ne conosco mezzoooooooooooooo!!! ahaahah io e il tennis non abbiamo gli stessi interessi. ;-)
RispondiEliminaNemmeno Federer e Nadal? Impossibile! Maledetta quella tv che passa solo calcio del cavolo...
EliminaFederer solo di nome ma non so neanche che faccia abbia! :-)
EliminaOk.?... mi vedo costretto a bannarti.... U.U
Elimina